home
 home  
  mappa
    |    
accessibilità  -  carattere A  A+  -  solo testo  -  alta visibilità
    | 
Sei in: Home » SER.A.R. » Scheda organo istituzionale

Organi istituzionali

Il Presidente dell'Associazione SER.A.R.

Il presidente dell'Associazione SER.A.R. è il sindaco di Selci, l'Avv. Egisto Colamedici.
Egli è stato eletto dai suoi colleghi Sindaci, membri del Comitato Guida SER.A.R., il 14 febbraio 2017.
Colamedici succede a Fausto Morganti, Sindaco di Montebuono, grazie al naturale avvicendamento ai vertici dell'Associazione dei Comuni nata dieci anni fa e che ha visto Presidenti: Angelo Lini (sindaco di Magliano Sabina) dal 2007 al 2010; Alfredo Graziani (Sindaco di Magliano Sabina) dal 2010 al 2011; Franco Gilardi (Sindaco di Stimigliano) dal 2011 al 2014; Dario Santori (Sindaco di Montebuono) dal 2015 al 2016; Fausto Morganti (Sindaco di Montebuono) dal 2016 al 2017.
Nel suo discorso programmatico all'atto dell'investitura, il neo presidente ha tracciato alcune linee di indirizzo nate da una propedeutica consultazione con i colleghi dei 12 Comuni associati:
Formazione per il personale.
Si punta a continuare ad assistere il personale amministrativo nel fare “rete”  per far fronte alle innovazioni gestionali indotte dalle Leggi che riguardano la Pubblica Amministrazione, tra le quali, in primis, la legge sulla Trasparenza Amministrativa che coinvolge i Segretari comunali, ma anche tutto il resto del personale dei Comuni chiamati a rendere visibile su web quotidianamente  ogni azione gestionale effettuata.
Formazione e professionalizzazione dei Giovani del territorio.
I giovani stanno particolarmente a cuore al neo presidente Colamedici ed ai Sindaci del Comitato Guida che Egli rappresenta. A tal proposito, è stato chiesto alla segreteria dell'associazione di predisporre i programmi di coinvolgimento in vista delle prossime edizioni annuali del programma “Torno Subito “ della Regione Lazio. Tra i master su cui si punta per preparare i giovani del territorio, quello denominato "LUCE" è stato promosso  per formare esperti di Comunicazione Territoriale; quello denominato "Accompagna", in collaborazione con l'associazione europea delle Vie Francigene a Foggia, per esperti di itinerari culturali Europei; Sono in preparazione, inoltre, i Master sulla gestione in chiave turistico/culturale del patrimonio archeologico e storico del territorio; il Master in managment delle Reti oltre al tradizionale Master Raggi per esperti di organizzazione dello Sviluppo locale ormai giunto alla sesta edizione.
I migliori giovani possono poi sperimentare l'esercizio del ruolo professionale nell'ambito dell'associazione giovanile “Laboratorio Sabina” costituita nel 2013 a seguito del programma “Sabinamark”. Si tratta di una vera e propria “start up territoriale” che ha l'obiettivo e l'ambizione di coinvolgere le migliori competenze nel supporto allo sviluppo locale della Sabina.
Imprese e Prodotti.
Dare impulso al commercio puntando sulle caratteristiche e vocazioni del territorio è la linea strategica che si vuole perseguire attuando la costituzione di una rete d'imprese che possa progettare insieme ai comuni le azioni necessarie ad innovare la produzione, a consolidare la promozione dei prodotti tipici, ad internazionalizzare l'offerta turistica. dentro questa strategia ricade il tema dei gemellaggi europei che si vogliono riconfigurare da gemellaggi esclusivamente culturali Comune-Comune a gemellaggi d'area vasta per la pianificazione e programmazione di scambi commerciali.
Ufficio di Progettazione, Partecipazione e innovazione territoriale.
L'associazione Ser.a.r., oltre all'enorme bagaglio di conoscenza del territorio, può contare su strutture e competenze che sono cresciute di pari passo con il lavoro effettuato in questi ultimi anni, fianco a fianco alle amministrazioni aderenti.
il Laboratorio di Marketing territoriale di SER.A.R. è una struttura aperta ai giovani, alle imprese ed ai cittadini che vogliono partecipare allo sviluppo locale con idee, progetti e soluzioni migliorative. Impresa Insieme s.r.l., attuale segreteria, consulenza stabile e assistenza tecnica dell'associazione dei Comuni, utilizza i modelli dell'Organizzazione territoriale e della Formazione Intervento per trasformare l'attivismo civico in progetti finanziabili dalle varie fonti di finanziamento (Regionali, Ministeriali ed Europee). Presso il laboratorio di Montebuono, è data dunque la possibilità ai cittadini, alle imprese ed alle associazioni di avere un supporto nella stesura di progetti, nella condivisione delle iniziative, nella messa in rete delle buone pratiche. Si conta di consolidare tale opportunità e di promuoverla nella popolazione della Sabina.
Alleanze territoriali.
Si conta di consolidare le alleanze strategiche con gli altri attori del territorio ed in particolare con la Scuola e le Imprese per realizzare assieme progetti di sviluppo culturale e imprenditoriale secondo un approccio tipico di “organizzazione territoriale”. Sono previsti da settembre incontri istituzionali per assumere impegni con le altre organizzazioni del territorio locale, regionale e nazionale per determinare le iniziative congiunte più opportune. Altra decisione presa è quella di “fare rete” con le altre Associazioni di Comuni che condividono lo stesso modello organizzativo. A breve, infatti è prevista l'accoglienza di una rappresentanza di anziani dell'Associazione SER.A.F. (provincia di Frosinone) che hanno ospitato per primi gli anziani della Sabina nel corso del progetto Benvenuti in Sabina del 2016.